Caldaie a condensazione
La tecnica della condensazione permette il riutilizzo, cosi dice il manuale Caldaie a condensazione per il calore convogliato nella canna fumaria, garantendone un rendimento elevato e minori costi in bolletta. Le caldaie a condensazione sono pensate per riscaldare risparmiando: meno consumi e meno emissioni inquinanti rappresentano, oltre un risparmio, anche un contributo alla salvaguardia dell’ambiente meglio conosciuta come Direttiva ELD e amplia il campo di applicazione dell’etichettatura energetica, finora limitata ai soli elettrodomestici, anche a tutti gli apparecchi che consumano direttamente o indirettamente energia (compresi quindi gli impianti riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria).A queste Direttive quadro è seguita la pubblicazione di quattro importanti Regolamenti attuativi specifici per gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.Regolamenti N. 811/2013 e N. 812/2013: introducono un sistema per l’etichettatura degli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in base alla loro efficienza in modo da fornire ai consumatori …