Caldaie a condensazione

I sistemi di riscaldamento con più di 10 anni sono ormai obsoleti e causano spesso problematiche e malfunzionamenti alle Caldaie a condensazione che comportano continua manutenzione A questi costi si aggiunge una minore efficienza dell’impianto: meno calore e alti consumi. Diventa quindi fondamentale sostituire le tradizionali caldaie a gas con le caldaie a condensazione e altri sistemi a energia rinnovabile. Per scegliere la caldaia a condensazione che meglio si adatta alle nostre esigenze  le 5 principali caratteristiche: Potenza – di norma la potenza delle caldaie a condensazione varia dai 12 ai 35 kW  La potenza dipende dalle dimensioni dell’ambiente, la coibentazione della struttura e dalle esigenze di acqua calda sanitaria Tecnologia – che migliora l’efficienza della caldaia a condensazione, infatti grazie a delle specifiche app è possibile controllare anche a distanza  i consumi Dimensioni – le caldaie a condensazioni murali sono compatte e occupano meno spazio rispetto a quelle a basamento Etichetta energetica – obbligatoria per tutti i generatori di calore, per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Classe A uguale ad alta efficienza energetica Rumore – una caldaia a condensazione con materiali fonoassorbenti integrati, oltre a garantire silenziosità, permette il posizionamento in ogni ambiente, interno ed esterno La caldaia a condensazione è una caldaia evoluta e più efficiente, oltre che ecologica, perché ricicla.

Caldaie a condensazione

Infatti, le Caldaie a condensazione  recuperano  l’energia e il calore dei fumi di scarico e del vapore acqueo residuo per produrre ulteriore calore Risultati: meno consumo di combustibile, riduzione delle emissioni di Co2 e maggior rendimento termico, anche grazie a un dispositivo di n media, grazie alla caldaia a condensazione si risparmia ogni anno il 30% sulle bollette per il riscaldamento. Per aumentare ulteriormente il risparmio, avendo come obiettivo una casa energeticamente indipendente, è necessario un sistema integrato con altri impianti a energia rinnovabile, come fotovoltaico, pompe di calore e solare termico. Se questo non fosse possibile, esiste un dispositivo da abbinare alle caldaie a condensazione, che migliora l’efficacia del sistema di riscaldamento: le valvole termostatiche. Le valvole termostatiche vengono installate sui radiatori e consentono di regolare il flusso di acqua calda con una manopola per scegliere quali stanze tenere più o meno calde, in base all’utilizzo. Per ogni grado in meno dei termosifoni è stimato un risparmio del 7%.autoregolazione della temperatura interna in funzione di quella esterna. n media, grazie alla caldaia a condensazione si risparmia ogni anno il 30% sulle bollette per il riscaldamento.

La convenienza delle caldaie a condensazione

Per aumentare ulteriormente il risparmio, Caldaie a condensazione  avendo come obiettivo una casa energeticamente indipendente, è necessario un sistema integrato con altri impianti a energia rinnovabile, come fotovoltaico, pompe di calore e solare termico Se questo non fosse possibile, esiste un dispositivo da abbinare alle caldaie a condensazione, che migliora l’efficacia del sistema di riscaldamento: le valvole termostatiche Le valvole termostatiche vengono installate sui radiatori e consentono di regolare il flusso di acqua calda con una manopola per scegliere quali stanze tenere più o meno calde, in base all’utilizzo. Per ogni grado in meno dei termosifoni è stimato un risparmio del 7%.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Assistenza Caldaie Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)